Memorial del Holocausto

Hito histórico
Il Memoriale della Shoah ricorda le vicende dei sedici ebrei stranieri catturati dai nazisti il 6 aprile 1944 nel luogo in cui furono concentrati e da qui deportati nel campo di sterminio di Auschwitz. In passato la piazza, dedicata a Luigi dei Conti di Laurenzana (Piazza Laurenzana) e più tardi alla marcia su Roma (Piazza 28 Ottobre), veniva utilizzata per le manifestazioni delle organizzazioni giovanili fasciste. Oggi è stata trasformata in Memoriale, diventando una grande pietra d’inciampo e un luogo sacro per non dimenticare.

La piazza, attraverso varie simbologie, racconta: l’Accoglienza, l’Inganno, il Baratro, la Memoria, la Speranza, il Futuro, l’Europa unita. I due alberi di acero (simbolo di forza, lealtà e generosità) sono dedicati a Italo e Noemi Levi, i due bambini partiti da San Donato e uccisi al loro arrivo ad Auschwitz. Il Memoriale è stato aperto ai visitatori il 27 gennaio 2023. Assieme al Museo, al percorso Novecento e ai sentieri di guerra del paese forma un circuito inserito nel progetto European Liberation Route.

Il vettore dell’European Liberation Route – disegnato dall’architetto polacco Daniel Libeskind, autore anche del Museo ebraico (Berlino), dei Portali di Expo 2015 (Milano) e del Memoriale Ground Zero (New York) – connette San Donato ai luoghi della memoria della seconda guerra mondiale attraverso il circuito Liberation Route Europe. Pace, libertà e democrazia sono in valori di questo itinerario voluto dal Consiglio d’Europa.

Il Memoriale nasce da un’idea del sindaco Enrico Pittiglio e del curatore del Museo del Novecento e della Shoah Luca Leone per tramandare la memoria e sensibilizzare le nuove generazioni affinché tale tragedia non si ripeta. L’opera, realizzata con i fondi del bilancio comunale, è stata aperta ai visitatori il 27 gennaio 2023. Il Memoriale della Shoah assieme al Museo, al percorso Novecento e ai sentieri di guerra del paese forma un circuito inserito nel progetto European Liberation Route promosso dal Consiglio d’Europa.

Quieres visitar esta atracción?
Reserva ya tus vacaciones
.

Memorial del Holocausto,
Piazza Matteotti,
snc,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Italia

Detalles

Adecuado para

Estación indicada

Duración/tiempo de visita

Tipo de recorrido

Hay audioguías?

Idiomas disponibles

Costo del boleto

No
perder

Suscríbase al boletín

Boletín de noticias - Vertical [EN].

Solicitar información

Solicitud de información - Corto [COMPLETADO]

Leyenda

Infopoint / Oficina de Turismo
Aparcamiento
Banco
Farmacia
Correo
Iglesia
Escuela
Carabinieri
Gasolinera
Área de autocaravanas
Museo
Zona de picnic
Parque infantil
Fuente pública
Piscina municipal
Instalaciones deportivas
Estación de recarga de coches eléctricos
Punto de vista
Recuerdos
Yacimiento arqueológico
Bar, tienda de vinos
Restaurante
Estanco
Ruta
Alquiler de bicicletas eléctricas
Alimentación / Productos típicos
Tienda
Senderismo urbano

Reserva una visita

Para información y reservas, rellene el siguiente formulario y nos pondremos en contacto con usted lo antes posible. Se pueden solicitar reservas de hasta 90 días. 

Libro Senderismo urbano [COMPLETADO]