Plató de la película Carmen

Hito histórico
Nell’estate del 1942 San Donato Val di Comino divenne set per un importante film italo-francese, prodotto dalla Scalera Film. La pellicola era Carmen e venne girata con grandi mezzi, attori e tecnici di prima grandezza, tante comparse e ricostruzioni.

Gli interni furono ricostruiti presso i teatri di posa della Scalera a Roma, mentre gli esterni vennero girati a San Donato perché «nelle sue montagne selvagge vivono ancora orsi e lupi che si prestano bene per le scene dei contrabbandieri». Le location furono Via Mevati, la strada statale adiacente alla Cappelletta e Forca d’Acero.

La troupe giunse in paese una mattina di giugno 1942. Gli attori erano di primissimo piano: Viviane Romance, Jean Marais, Lucien Coëdel, Julien Bertheau, Adriano Rimoldi, Elli Parvo. Il regista era Christian Jaque, lo scenografo Robert Gys, il costumista Marcel Escoffier, il direttore della fotografia Ubaldo Arata, il direttore di produzione Arturo Ambrosio: tutti nomi passati alla storia del cinema.

Attori e tecnici ricorderanno la vita “pittoresca” di quei giorni perché condividono con i sandonatesi le case e molti momenti quotidiani. Il lavoro sul set richiese uno sforzo notevole. Nella spettacolare scena dell’inseguimento della diligenza morirono due cavalli e ne restarono feriti diciotto.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre i tedeschi, che mal digeriscono il tradimento italiano, bloccarono l’uscita del film. Il 6 giugno 1944, a Vichy, la pellicola venne proiettata in privato al maresciallo Pétain che si complimentò con il regista Christian Jacque dicendogli: «Bello sforzo!». Poi Pétain si appoggiò al bastone e andò via perché era in corso lo sbarco alleato in Normandia.

Il film uscì nelle sale italiane e internazionali a partire dal 1945, suscitando grande interesse tra gli spettatori. Negli Stati Uniti venne recensito positivamente dal New York Times e dai principali quotidiani: “A gigantic production, beautifully photographed in the mountains of Italy, superbly adapted, directed and played”.

San Donato Val di Comino continua a celebrare il suo legame con il cinema, mantenendo vivo il ricordo di quei giorni di gloria cinematografica. Visita San Donato e passeggia per le strade che furono teatro di questa storica produzione. Scopri le storie e le leggende che rendono questo borgo un luogo affascinante e ricco di storia.

Quieres visitar esta atracción?
Reserva ya tus vacaciones
.

Plató de la película Carmen,
Via Mevati,
182,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Italia

Detalles

Adecuado para

Estación indicada

Duración/tiempo de visita

Tipo de recorrido

Hay audioguías?

Idiomas disponibles

Costo del boleto

No
perder

Suscríbase al boletín

Boletín de noticias - Vertical [EN].

Solicitar información

Solicitud de información - Corto [COMPLETADO]

Leyenda

Infopoint / Oficina de Turismo
Aparcamiento
Banco
Farmacia
Correo
Iglesia
Escuela
Carabinieri
Gasolinera
Área de autocaravanas
Museo
Zona de picnic
Parque infantil
Fuente pública
Piscina municipal
Instalaciones deportivas
Estación de recarga de coches eléctricos
Punto de vista
Recuerdos
Yacimiento arqueológico
Bar, tienda de vinos
Restaurante
Estanco
Ruta
Alquiler de bicicletas eléctricas
Alimentación / Productos típicos
Tienda
Senderismo urbano

Reserva una visita

Para información y reservas, rellene el siguiente formulario y nos pondremos en contacto con usted lo antes posible. Se pueden solicitar reservas de hasta 90 días. 

Libro Senderismo urbano [COMPLETADO]