Home > Journey to discover your Origins
Puoi provare a cercare le tue origini attraverso i servizi forniti dalle organizzazioni che offrono strumenti di ricerca della storia familiare. Alcuni di questi servizi sono gratuiti e altri a pagamento, ti riportiamo quelli più accreditati.
Il Portale degli Antenati rende disponibile on line l’enorme patrimonio documentario degli atti di stato civile esistente negli archivi di Stato italiano.
Indaghiamo negli archivi comunali, parrocchiali e di stato civile per recuperare certificati di nascita, matrimonio e morte, atti notarili e altri documenti rilevanti.
Creiamo un albero genealogico completo, collegando le generazioni e tracciando la storia della tua famiglia.
Scoviamo vecchie fotografie, cartoline e altri materiali visivi che possano arricchire la tua storia familiare.
Ti aiutiamo a rintracciare eventuali parenti ancora residenti a San Donato Val di Comino, facilitando il contatto e lo scambio di informazioni.
Pianifichiamo il tuo viaggio a San Donato Val di Comino, occupandoci di alloggio, trasporti e visite guidate nei luoghi legati alla tua storia familiare.
Ti proponiamo esperienze uniche per immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali, come lezioni di cucina tradizionale, visite a botteghe artigiane e partecipazione a feste e sagre.
Sei curioso di conoscere le tue origini? Vuoi saperne di più sulla storia della tua famiglia? La nostra consulenza genealogica ti guiderà alla scoperta delle tue radici, fornendoti informazioni dettagliate e accurate sul tuo albero genealogico.
La ricerca delle proprie origini familiari può iniziare da due tipologie di fonti, entrambe fondamentali per ricostruire il mosaico della tua storia.
Le fonti private rappresentano il punto di partenza più intimo e personale: qui rientrano i ricordi di famiglia, tramandati oralmente di generazione in generazione, che spesso custodiscono aneddoti e dettagli preziosi.
Gli archivi familiari, con documenti, lettere e fotografie, offrono una testimonianza tangibile del passato. Parallelamente, le fonti pubbliche, o “seriali”, si trovano negli archivi statali, regionali, provinciali, comunali ed ecclesiastici. Questi archivi conservano registri ufficiali, atti e documenti che possono fornire informazioni dettagliate sui tuoi antenati.
Se il tuo cognome suggerisce un legame con l’Italia, puoi avviare una ricerca per approfondire le tue origini. Il primo passo consiste nel raccogliere tutti i documenti disponibili nella tua famiglia, come certificati di nascita, matrimonio e morte di genitori, nonni e bisnonni.
Questi documenti possono contenere informazioni cruciali, come il luogo di nascita e le date di eventi significativi. Successivamente, parla con i parenti più anziani, poiché potrebbero custodire ricordi e storie familiari tramandate oralmente.
Le fotografie di famiglia possono offrire indizi visivi, mentre lettere e diari possono rivelare dettagli sulla vita dei tuoi antenati. Una volta raccolte queste informazioni, puoi consultare questa pagina, dove troverai link a servizi di ricerca genealogica offerti da organizzazioni locali, oppure potrai richiedere un preventivo ai genealogisti partner di Visit San Donato Val di Comino.
La ricerca delle tue radici familiari può avvalersi di diversi documenti, la cui disponibilità varia a seconda del periodo storico e della regione geografica.
Gli atti di nascita, matrimonio e morte, conservati negli uffici di stato civile o negli Archivi di Stato, forniscono informazioni essenziali come nomi, date e luoghi. I registri parrocchiali, risalenti anche al XVI secolo, custodiscono dati su battesimi, matrimoni e sepolture. I censimenti, condotti periodicamente, offrono uno spaccato della composizione familiare e delle occupazioni. I registri di immigrazione tracciano i movimenti dei tuoi antenati tra Paesi, mentre testamenti e atti di successione rivelano la distribuzione di proprietà e averi.
Fotografie e corrispondenza familiare offrono un quadro più intimo della vita dei tuoi antenati. I registri militari e di naturalizzazione forniscono dettagli su servizio militare e acquisizione della cittadinanza. Infine, le storie di famiglia, raccolte parlando con i parenti più anziani, arricchiscono la ricerca con aneddoti e tradizioni.
La ricerca genealogica, partendo dal solo cognome, richiede di individuare il luogo di origine della famiglia.
In Italia, la diffusione dei cognomi varia da regione a regione, e in alcuni casi, è limitata a specifiche aree geografiche. Per questo, è utile consultare siti web specializzati come Cognomix, Mappa dei Cognomi e FamilySearch.
Questi portali permettono di visualizzare la distribuzione dei cognomi in Italia, e di ipotizzare in quale regione o comune si trovino le radici della tua famiglia.
Diversi siti web offrono risorse preziose per la ricerca genealogica, tra cui la consultazione online di atti di stato civile.
Il portale Antenati, gestito dalla Direzione Generale per gli Archivi, permette di consultare gratuitamente le riproduzioni digitali di registri di stato civile e altri documenti conservati negli Archivi di Stato italiani.
FamilySearch, gestito dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Mormoni), offre un’ampia collezione di record genealogici da tutto il mondo.
Il Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana (CISEI) dispone di banche dati con informazioni su milioni di migranti italiani.
Inserendo i dati di una persona, è possibile ottenere informazioni su date e luoghi di partenza e destinazione, dettagli sul viaggio e sui familiari al seguito, e in alcuni casi, racconti dell’esperienza migratoria.
L’accesso personale a documenti storici e archivi locali è possibile presso gli Archivi di Stato e Diocesani, spesso su prenotazione e con una quota di accesso per gli Archivi Diocesani. L’accesso ai documenti conservati in parrocchie e comuni varia a seconda delle politiche dei singoli enti.
Request a quote from the local genealogist, the cost will depend on the time and difficulty of finding the information needed. At this stage you can request a free quote.