Museo del Siglo XX y la Shoah

Museo
Il Museo fa vivere ai visitatori l’esperienza della seconda guerra mondiale e della Shoah durante la battaglia di Cassino. Otto sale, attraverso un suggestivo itinerario interattivo e immersivo, raccontano: il primo Novecento, il fascismo, l’emigrazione, l’internamento degli ebrei stranieri, le tappe verso Auschwitz, l’aiuto agli ex prigionieri alleati, il referendum per la Repubblica, la ricostruzione di Montecassino.

Il Museo, inaugurato il 18 giugno 2022 dal sindaco Enrico Pittiglio, nasce da da un’idea progettuale di Luca Leone del 2019, sviluppata in collaborazione con il Museo dell’Olocausto di Washington. Gli allestimenti delle sale sono organizzati cronologicamente, scanditi da filmati a ciclo continuo. I visitatori possono sfogliare virtualmente con i touch screen documenti, diari di guerra e scritti inediti. Teche e cassettiere espongono gli oggetti della vita quotidiana di ebrei, emigrati, soldati tedeschi, italiani e alleati.

Le immagini proiettate e i materiali esposti sono stati scelti per non traumatizzare i visitatori più piccoli e le persone sensibili. Un ascensore e un servoscala rendono la struttura accessibile ai disabili. Le attività organizzate prevedono visite guidate, laboratori, percorsi didattici, formazione per docenti, studi, ricerche, trekking urbano, escursioni sui luoghi della seconda guerra mondiale, eventi, manifestazioni per il Giorno della Memoria.

San Donato Val di Comino è stata una delle località d’internamento libero più importanti d’Italia e la prima del Lazio. I primi internati ebrei giunsero nell’estate del 1940 stabilendo buone relazioni con la popolazione e le autorità, da cui ricevettero accoglienza, aiuto e furono subito integrati. Tra le internate si ricordano: Margaret Bloch, amica e confidente di Kafka; Grete Berger, importante attrice del cinema muto e dell’Espressionismo tedesco, interprete di alcuni capolavori della storia del cinema: Lo studente di Praga, Metropolis, Il dottor Mabuse, Destino.

Con la caduta del fascismo e la militarizzazione tedesca della Val di Comino, San Donato divenne retrovia del fronte di Cassino e l’ultimo paese abitato prima della Linea Gustav. Il paese subì vari bombardamenti aerei e cannoneggiamenti, alleati e tedeschi, dal 5 novembre 1943 al 5 giugno 1944, ultimo giorno della guerra nel Cassinate. In quei mesi gli abitanti, in particolare le donne, soccorsero e aiutarono internati ebrei, confinate iugoslave e circa mille prigionieri alleati fuggiti dalle prigioni dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna, ricevendo attestati di ringraziamento firmati dal generale Alexander.

Le attività organizzate prevedono visite guidate, laboratori, percorsi didattici, formazione per docenti, studi, ricerche, trekking urbano, escursioni sui luoghi della seconda guerra mondiale, eventi, manifestazioni per il Giorno della Memoria.

Quieres visitar esta atracción?
Reserva ya tus vacaciones
.

Museo del Siglo XX y la Shoah,
Via Orologio,
16,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Italia

Detalles

Adecuado para

Estación indicada

Duración/tiempo de visita

Tipo de recorrido

Hay audioguías?

Idiomas disponibles

Costo del boleto

No
perder

Suscríbase al boletín

Boletín de noticias - Vertical [EN].

Solicitar información

Solicitud de información - Corto [COMPLETADO]

Leyenda

Infopoint / Oficina de Turismo
Aparcamiento
Banco
Farmacia
Correo
Iglesia
Escuela
Carabinieri
Gasolinera
Área de autocaravanas
Museo
Zona de picnic
Parque infantil
Fuente pública
Piscina municipal
Instalaciones deportivas
Estación de recarga de coches eléctricos
Punto de vista
Recuerdos
Yacimiento arqueológico
Bar, tienda de vinos
Restaurante
Estanco
Ruta
Alquiler de bicicletas eléctricas
Alimentación / Productos típicos
Tienda