Antico Municipio

Punto di riferimento storico
L’Antico Municipio è un palazzo situato nel centro storico di San Donato, le cui origini risalgono al XVI secolo. Nel corso degli anni la struttura è stata ampliata e modificata più volte. Gli ultimi interventi strutturali risalgono al 1877 quando fu adibita a sede comunale.

Nel 2022, il palazzo è diventato sede del Museo del Novecento e della Shoah. Il restauro ha valorizzato la funzionalità e l’architettura ottocentesca, che si sviluppa su due piani attorno al cortile interno. Degne di nota sono le aperture simmetriche, l’allineamento armonico di porte e finestre, la volta della Sala del Podestà affrescata con un’allegoria dell’Italia. Le decorazioni delle stanze furono realizzate da Salvatore Palumbo nel 1924.

Durante la seconda guerra mondiale, nell’ufficio anagrafe, il personale falsificò i documenti per salvare gli ebrei internati in paese. Pasqualina Perrella, una dipendente comunale, ha lasciato questa testimonianza: «Ricordo molto bene il gran numero di documenti che falsificammo. Eravamo tutti consapevoli del pericolo, ma sentivamo di dover agire per un dovere morale, poiché gli ebrei erano ormai parte della nostra comunità». Per questa azione, Pasqualina e Carmela Cardarelli vennero arrestate dai tedeschi il 6 aprile 1944.

L’11 maggio dello stesso anno le forze alleate lanciarono l’operazione Diadem contro la Linea Gustav, colpendo anche San Donato Val di Comino. Il 15 maggio, un proiettile d’artiglieria colpì la casa comunale distruggendo il piano superiore e danneggiando gli uffici sottostanti. Nonostante l’entità dei danni, fortunatamente non vi furono vittime.

Dal 1997 le stanze dell’Antico Municipio hanno ospitato mostre d’arte contemporanea. Nel 2022, trasformato in Museo del Novecento e della Shoah, è diventato luogo di memoria e cultura che onora la storia e il coraggio della comunità di San Donato Val di Comino.

Vuoi visitare questa attrazione?
Prenota ora la tua vacanza

Antico Municipio,
Via Duomo,
10,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Italy

Detalles

Adecuado para

Estación indicada

Duración/tiempo de visita

Tipo de recorrido

Hay audioguías?

Idiomas disponibles

Costo del boleto

No
perder

Suscríbase al boletín

Boletín de noticias - Vertical [EN].

Solicitar información

Solicitud de información - Corto [COMPLETADO]

Leyenda

Infopoint / Oficina de Turismo
Aparcamiento
Banco
Farmacia
Correo
Iglesia
Escuela
Carabinieri
Gasolinera
Área de autocaravanas
Museo
Zona de picnic
Parque infantil
Fuente pública
Piscina municipal
Instalaciones deportivas
Estación de recarga de coches eléctricos
Punto de vista
Recuerdos
Yacimiento arqueológico
Bar, tienda de vinos
Restaurante
Estanco
Ruta
Alquiler de bicicletas eléctricas
Alimentación / Productos típicos
Tienda