Palacio Tata-Perrelli

Punto di riferimento storico
Con un’aquila bicipite a sua guardia, realizzata da scalpellini sandonatesi, Palazzo Rufo (oggi Tata-Perrelli) è un’interessante traccia asburgica nel Mezzogiorno d’Italia. Le origini risalgono al ventennio di governo austriaco nel Regno di Napoli (1714-1734). All’interno del palazzo, oltre all’architettura classica, è possibile notare la cella in cui venivano rinchiusi gli sfortunati prigionieri.

La morte di Carlo II determinò la fine del ramo spagnolo degli Asburgo e l’ascesa al trono di Spagna di un Borbone francese, Filippo V. Motivi che determinarono l’attacco austriaco e la conquista di Milano e Napoli. Il mutato clima politico investì anche San Donato, tanto che si decise la costruzione di un edificio che permettesse, anche nel piccolo centro, il regolare svolgimento delle funzioni militari e amministrative del nuovo governo. Con la riconquista borbonico-spagnola di Napoli (1734), l’edificio divenne Intendenza borbonica, svolgendo compiti prettamente amministrativi.

Nel 1860, con l’arrivo dei garibaldini, il palazzo fu “preso d’assedio” e vennero arrestati il notaio Domenico Rufo, funzionario del Regno e suo fratello don Gaetano, che, data la veneranda età, fu tradotto in prigione su una sedia, a mo’ di “processione pontificia”.

Nel 1915 il palazzo subì gravi danni a causa del devastante terremoto di Avezzano, che causò il crollo delle volte affrescate della scalinata. Nonostante questi eventi, il Palazzo Tata-Perrelli rimane una testimonianza storica dove rivivono le complesse vicende storiche del Regno di Napoli.

Vuoi visitare questa attrazione?
Prenota ora la tua vacanza

Palacio Tata-Perrelli,
Via Belfiore,
28,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Italy

Detalles

Adecuado para

Estación indicada

Duración/tiempo de visita

Tipo de recorrido

Hay audioguías?

Idiomas disponibles

Costo del boleto

No
perder

Suscríbase al boletín

Boletín de noticias - Vertical [EN].

Solicitar información

Solicitud de información - Corto [COMPLETADO]

Leyenda

Infopoint / Oficina de Turismo
Aparcamiento
Banco
Farmacia
Correo
Iglesia
Escuela
Carabinieri
Gasolinera
Área de autocaravanas
Museo
Zona de picnic
Parque infantil
Fuente pública
Piscina municipal
Instalaciones deportivas
Estación de recarga de coches eléctricos
Punto de vista
Recuerdos
Yacimiento arqueológico
Bar, tienda de vinos
Restaurante
Estanco
Ruta
Alquiler de bicicletas eléctricas
Alimentación / Productos típicos
Tienda