Manantial de San Fedele y murallas megalíticas

Yacimiento arqueológico
Le mura poligonali di San Fedele, nel territorio di San Donato Val di Comino, rappresentano uno dei pochi resti tangibili di una storia millenaria che affonda le radici nell’antica città sannitica di Cominium. Si crede che queste mura siano ciò che rimane della cinta muraria di quella che era un’importante città dei Sanniti, popolo indomito che resistette per secoli all’espansione romana. La città fu poi distrutta dai Romani nel 293 a.C., nel corso delle guerre sannitiche.

La zona attualmente nota come San Fedele era originariamente chiamata “Sante Fele” in dialetto locale, nome che potrebbe derivare da “Sancte Felix” (San Felice), ma che in seguito è stato erroneamente modificato in San Fedele. Nonostante l’alterazione del toponimo, il nome attuale ha comunque mantenuto una certa attinenza storica e religiosa.

In epoca romana, sorse in questa zona una villa rustica che sarebbe stata scoperta solo alla fine dell’Ottocento. Situata vicino a un’antica fontana campestre e a una piccola chiesetta, la villa si trovava proprio nell’area occupata dall’attuale paese di San Donato Val di Comino. Gli scavi archeologici effettuati nel sito della villa e nella zona circostante hanno rivelato resti di necropoli e iscrizioni, oggi custoditi presso la scuola media locale.

La presenza della villa rustica romana conferma l’importanza della zona durante l’età imperiale, quando il territorio dell’antica Cominium continuava a essere utilizzato per scopi agricoli e residenziali. Le iscrizioni e gli altri reperti suggeriscono una fiorente attività economica, testimoniata anche dalla posizione strategica lungo antiche vie di comunicazione.

Le mura poligonali di San Fedele, con la loro struttura caratteristica formata da grandi blocchi di pietra calcarea sagomati e incastrati tra loro senza l’uso di malta, rappresentano un esempio di ingegneria sannitica. Questa tecnica costruttiva, nota anche come “opera poligonale”, veniva utilizzata per costruire solide mura difensive attorno alle città sannitiche. La precisione con cui i blocchi sono stati tagliati e posizionati rende ancora più evidente la maestria degli antichi costruttori.

Nonostante il tempo abbia fatto la sua parte, erodendo e danneggiando parte delle mura, il sito conserva ancora un fascino particolare. Percorrendo i sentieri che si snodano attorno ai resti delle mura, si può immaginare l’importanza strategica e militare che la città doveva avere all’epoca dei Sanniti.

L’area di San Fedele è inoltre ricca di testimonianze di un passato glorioso: resti di altre costruzioni, antichi luoghi di culto e strutture che rimandano alla presenza romana e medioevale si mescolano in un contesto naturalistico di rara bellezza, incorniciato dalle montagne della Val di Comino. Le mura poligonali di San Fedele sono quindi non solo un simbolo della storia antica del territorio, ma anche un richiamo per gli appassionati di archeologia e per coloro che desiderano scoprire le radici profonde di questa regione.

Questo piccolo ma affascinante angolo del Lazio offre dunque l’opportunità di fare un viaggio nel tempo, tra le vestigia di antiche civiltà e le suggestive storie che queste mura poligonali continuano a raccontare ai visitatori che si avventurano tra le sue pietre millenarie.

Quieres visitar esta atracción?
Reserva ya tus vacaciones
.

Manantial de San Fedele y murallas megalíticas,
PQ5P+CM San Donato Val di Comino,
Provincia de Frosinone,
Italia,
Italia

Detalles

Adecuado para

Estación indicada

Duración/tiempo de visita

Tipo de recorrido

Hay audioguías?

Idiomas disponibles

Costo del boleto

No
perder

Suscríbase al boletín

Boletín de noticias - Vertical [EN].

Solicitar información

Solicitud de información - Corto [COMPLETADO]

Leyenda

Infopoint / Oficina de Turismo
Aparcamiento
Banco
Farmacia
Correo
Iglesia
Escuela
Carabinieri
Gasolinera
Área de autocaravanas
Museo
Zona de picnic
Parque infantil
Fuente pública
Piscina municipal
Instalaciones deportivas
Estación de recarga de coches eléctricos
Punto de vista
Recuerdos
Yacimiento arqueológico
Bar, tienda de vinos
Restaurante
Estanco
Ruta
Alquiler de bicicletas eléctricas
Alimentación / Productos típicos
Tienda