Domicilio de la familia Levi

Hito histórico
Nell’agosto del 1993, Laura Fabrizio, residente a Roma, ricordò la storia della famiglia Levi, internata a San Donato Val di Comino durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1941, il Podestà chiese alla madre di Laura di ospitare una famiglia di ebrei internati. Così, Enrico, Gabriella e il piccolo Italo Levi trovarono rifugio nella loro casa in via Sbarra. Nei quattro anni di convivenza, nacque la loro secondogenita, Noemi. La famiglia Levi visse inizialmente in tranquillità, coltivando un orto e allevando galline.

La vita divenne più difficile dal settembre 1943. Laura ricorda come la sua famiglia aiutasse gli internati, nascondendoli in una grotta durante le incursioni tedesche. Enrico Levi si adattò a lavorare come facchino per trasportare rifornimenti alimentari. Le altre donne ebree visitavano spesso Gabriella, mantenendo un forte senso di comunità.

Nel 1944, la situazione precipitò. Un giorno, Enrico, Gabriella e i bambini furono catturati dai tedeschi. Nonostante i tentativi di Laura e sua madre di nasconderli o farli fuggire, i Levi furono deportati. Enrico, separato dalla famiglia, riuscì a sopravvivere grazie alla sua conoscenza delle lingue.

Un anno dopo, Enrico inviò un telegramma annunciando di essere sopravvissuto miracolosamente. Tornato a San Donato, raccontò di come Gabriella e i bambini fossero morti nelle camere a gas. Enrico, tornato in Italia, visse per un periodo a Firenze, dove Laura lo incontrò durante il suo viaggio di nozze. Successivamente, Enrico morì, lasciando un ricordo indelebile tra coloro che lo conobbero.

Visitate San Donato Val di Comino per scoprire questa toccante storia di coraggio e resilienza. La memoria della famiglia Levi e il loro legame con la comunità locale rappresentano un capitolo significativo della storia del paese.

Quieres visitar esta atracción?
Reserva ya tus vacaciones
.

Domicilio de la familia Levi,
Via Campozzone,
164,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Italia

Detalles

Adecuado para

Estación indicada

Duración/tiempo de visita

Tipo de recorrido

Hay audioguías?

Idiomas disponibles

Costo del boleto

No
perder

Suscríbase al boletín

Boletín de noticias - Vertical [EN].

Solicitar información

Solicitud de información - Corto [COMPLETADO]

Leyenda

Infopoint / Oficina de Turismo
Aparcamiento
Banco
Farmacia
Correo
Iglesia
Escuela
Carabinieri
Gasolinera
Área de autocaravanas
Museo
Zona de picnic
Parque infantil
Fuente pública
Piscina municipal
Instalaciones deportivas
Estación de recarga de coches eléctricos
Punto de vista
Recuerdos
Yacimiento arqueológico
Bar, tienda de vinos
Restaurante
Estanco
Ruta
Alquiler de bicicletas eléctricas
Alimentación / Productos típicos
Tienda