La Mostra permanente presso il Centro Studi Leonardo a San Donato Val di Comino è una celebrazione dell’arte di Luciano Tocci, uno dei più rinomati artisti contemporanei del nostro territorio. Nato nel 1955 a San Donato Val di Comino (FR), Tocci è un pittore, scultore e operatore culturale di fama internazionale, che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi d’arte.
Sin dall’adolescenza, Luciano Tocci ha frequentato gallerie d’arte e studi di artisti, osservando con ammirazione i vecchi maestri nell’atto di amalgamare i colori. Questa esperienza ha profondamente influenzato la sua arte, che trae origine dall’amore per la natura e dal desiderio di sentirsi parte integrante di essa. Attraverso la natura, Tocci riesce a riprodurre sulla tela le emozioni e le vibrazioni che essa offre all’uomo, creando opere che sono state esposte in numerose gallerie, musei e centri culturali in Italia e all’estero.
Le opere di Tocci sono state esposte in città come Roma, L’Aquila, Gubbio, Rimini, Greccio, Taranto, Bari, Firenze, Milano, e in paesi come Belgio, Francia, Stati Uniti e Canada. Alcuni luoghi prestigiosi che hanno ospitato le sue opere includono il Palazzo Leoni di Cupra Montana, il Museo Wallon di Liegi, il Castello De Falconibus di Pulsano (TA), e il Le Meridien Montparnasse a Parigi.
Numerosi sono stati gli incarichi di rilievo che Tocci ha ricevuto. Per il Comune e la Pro Loco di San Donato Val di Comino, ha realizzato scudi medievali che richiamano la storia e le tradizioni dei rioni cittadini. Inoltre, attraverso il Centro di Cultura “Leonardo”, ha realizzato un annullo filatelico per commemorare i 1700 anni dalla morte di San Donato Vescovo e Martire.
La critica d’arte ha sempre accolto con favore le opere di Tocci, lodandone la capacità di riflettere la nobiltà dell’animo umano attraverso l’uso magistrale del colore e del disegno. I suoi dipinti, che richiamano l’iconografia ottocentesca, sono spesso descritti come specchi fedeli della sua vita e dei suoi ideali, trasmettendo armonia e compostezza.
Ogni dipinto di Tocci emana una luce e una sfumatura di colore che catturano l’attenzione del visitatore, portandolo in un’atmosfera idilliaca in cui l’astratto e il figurativo si fondono armoniosamente. Le sue figure, spesso angeliche e spirituali, emergono dalla tela come in un sogno, dando vita all’immaginazione.
Le opere di Luciano Tocci sono state recensite su quotidiani nazionali, riviste e cataloghi d’arte, ricevendo particolare risalto in pubblicazioni come “Mercato & Arte”, “Annuario Comed”, “Enciclopedia Artisti Contemporanei”, “International Directory of Arts” e il “Catalogo Dell’Arte Moderna Editoriale Giorgio Mondadori”. La sua documentazione è conservata nell’Archivio Storico della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nell’Archivio storico della Biennale di Venezia, e in vari musei in Italia.
Tocci è anche il fondatore del “Centro di Cultura Leonardo” e collabora costantemente con la CAFF di Gubbio nella produzione di ceramiche artistiche. Ha illustrato libri di poesia per autori come Jacques Meylon e Maria Antonia Iannantuoni, con mostre personali legate a queste pubblicazioni.
La mostra permanente offre ai visitatori un viaggio nell’universo artistico di Luciano Tocci, dove la musica classica spesso accompagna il percorso tra le opere, esaltando le intuizioni e la genialità dell’artista. Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella profondità delle sue creazioni, che rappresentano una continua ricerca di sé e delle emozioni che pervadono il suo animo.