Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rappresenta un gioiello di biodiversità e bellezza naturale, situato nel cuore dell’Appennino centrale. La parte meridionale del Parco è caratterizzata dai suggestivi scenari creati dal fiume Melfa, che alimenta il pittoresco lago di Grottacampanaro, e dal Rio Torto, che forma il lago della Montagna Spaccata.
Le acque delle Mainarde danno vita al sereno lago di Castel San Vincenzo, incastonato tra pianori e vegetazione lussureggiante. Nelle conche glaciali di alta quota, i laghetti formati dalla neve sciolta si nascondono tra una flora giovane e le prime fioriture primaverili.
Le foreste di faggio coprono circa il 60% del territorio del Parco
Sono l’elemento predominante del paesaggio montano, estendendosi su vallate come la Val Fondillo, la Camosciara, la Vallelonga, e molte altre. Al di sopra delle foreste, le praterie d’alta quota e le formazioni rocciose offrono spettacoli mozzafiato, soprattutto durante lo scioglimento primaverile delle nevi, quando la flora risplende di colori vividi. Questi paesaggi conducono a vette e creste che dominano le vallate, offrendo panorami di straordinaria bellezza. Questo ecosistema unico è stato protetto per oltre novant’anni, permettendo alla natura di evolversi indisturbata.
Il Parco è un rifugio per una fauna ricca e diversificata, che include alcune delle specie più rare e affascinanti d’Europa. Il Camoscio d’Abruzzo, agile ed elegante, si muove con disinvoltura nelle praterie d’alta quota. L’Orso bruno marsicano, simbolo del Parco e custode della sua biodiversità, sopravvive in queste terre intatte, rappresentando un legame vitale tra la natura e l’uomo. I boschi sono anche il regno dei lupi appenninici, dei cervi, dei caprioli e di animali più elusivi come il tasso e la martora.
Un rifugio per la Fauna rara
Il cielo del Parco è animato dalla presenza di rapaci maestosi come l’aquila reale e il falco pellegrino, e di uccelli rari come il picchio dorsobianco, che vive nelle faggete più antiche. Le rive dei corsi d’acqua e dei laghi sono popolate da svassi, germani reali e altre specie acquatiche, mentre il sottobosco, fresco e ombroso, ospita fiori rari come l’orchidea Scarpetta di Venere e anfibi come la salamandra pezzata e il raro ululone dal ventre giallo.
Ogni stagione offre un’esperienza unica: dall’esplosione di colori primaverili ai freschi verdi estivi, dai toni dorati e ramati dell’autunno all’inverno, quando il Parco si riveste di neve e silenzio. Le attività all’aria aperta comprendono passeggiate, escursioni a cavallo e in bicicletta lungo i sentieri segnalati. È importante rispettare l’ambiente, evitando di raccogliere fiori o danneggiare la vegetazione.
Visita il Parco con le nostre guide
Per vivere al meglio l’esperienza unica del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, vi invitiamo a contattare le nostre guide ambientali certificate. Con la loro conoscenza profonda del territorio, le guide vi condurranno attraverso sentieri affascinanti, raccontandovi storie e curiosità sulla flora, la fauna e le tradizioni locali. Grazie alla loro preparazione, potrete esplorare in sicurezza i luoghi più incantevoli e remoti del Parco, immergendovi completamente nella sua straordinaria bellezza. Un’escursione guidata arricchisce l’esperienza con dettagli e informazioni che solo chi vive e ama questo territorio può trasmettere.
Lasciati ispirare
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
HTTP Error. Unable to connect to the Instagram API. Feed will not update.
Richiedi informazioni
Visit San Donato Val di Comino
Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
Per informazioni e prenotazioni compila il modulo seguente, verrai ricontattato il prima possibile. Le prenotazioni possono essere richieste fino a 90 giorni.