Memorial do Holocausto

Marco histórico
Il Memoriale della Shoah ricorda le vicende dei sedici ebrei stranieri catturati dai nazisti il 6 aprile 1944 nel luogo in cui furono concentrati e da qui deportati nel campo di sterminio di Auschwitz. In passato la piazza, dedicata a Luigi dei Conti di Laurenzana (Piazza Laurenzana) e più tardi alla marcia su Roma (Piazza 28 Ottobre), veniva utilizzata per le manifestazioni delle organizzazioni giovanili fasciste. Oggi è stata trasformata in Memoriale, diventando una grande pietra d’inciampo e un luogo sacro per non dimenticare.

La piazza, attraverso varie simbologie, racconta: l’Accoglienza, l’Inganno, il Baratro, la Memoria, la Speranza, il Futuro, l’Europa unita. I due alberi di acero (simbolo di forza, lealtà e generosità) sono dedicati a Italo e Noemi Levi, i due bambini partiti da San Donato e uccisi al loro arrivo ad Auschwitz. Il Memoriale è stato aperto ai visitatori il 27 gennaio 2023. Assieme al Museo, al percorso Novecento e ai sentieri di guerra del paese forma un circuito inserito nel progetto European Liberation Route.

Il vettore dell’European Liberation Route – disegnato dall’architetto polacco Daniel Libeskind, autore anche del Museo ebraico (Berlino), dei Portali di Expo 2015 (Milano) e del Memoriale Ground Zero (New York) – connette San Donato ai luoghi della memoria della seconda guerra mondiale attraverso il circuito Liberation Route Europe. Pace, libertà e democrazia sono in valori di questo itinerario voluto dal Consiglio d’Europa.

Il Memoriale nasce da un’idea del sindaco Enrico Pittiglio e del curatore del Museo del Novecento e della Shoah Luca Leone per tramandare la memoria e sensibilizzare le nuove generazioni affinché tale tragedia non si ripeta. L’opera, realizzata con i fondi del bilancio comunale, è stata aperta ai visitatori il 27 gennaio 2023. Il Memoriale della Shoah assieme al Museo, al percorso Novecento e ai sentieri di guerra del paese forma un circuito inserito nel progetto European Liberation Route promosso dal Consiglio d’Europa.

Quer visitar esta atração?
Reserve já as suas férias
.

Memorial do Holocausto,
Piazza Matteotti,
snc,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Itália

Detalhes

Adequado para

Temporada indicada

Duração/tempo de visita

Tipo de passeio

Existem guias de áudio?

Idiomas disponíveis

Custo do ingresso

A não
perder

Subscrever o boletim informativo

Boletim informativo - Vertical [EN].

Pedido informação

Pedido de informações - Breve [COMPLETO]

Legenda

Infopoint / Posto de Turismo
Estacionamento
Banco
Farmácia
Correio
Igreja
Escola
Carabinieri
Estação de serviço
Área de autocaravanas
Museu
Zona de piquenique
Parque infantil
Fonte pública
Piscina municipal
Instalações desportivas
Estação de carregamento de automóveis eléctricos
Ponto de vista
Lembranças
Sítio arqueológico
Bar, loja de vinhos
Restaurante
Tabacaria
Caminho
Aluguer de bicicletas eléctricas
Produtos alimentares / Produtos típicos
Loja
Trekking urbano

Reserve uma visita

Para informações e reservas, preencha o formulário abaixo e entraremos em contacto consigo o mais rapidamente possível. As reservas podem ser solicitadas para um período máximo de 90 dias. 

Livro Urban Trekking [COMPLETO].