Santuário de São Donato Bispo e Mártir

Igreja, Marco histórico
Di proprietà del ducato longobardo di Spoleto, nel 778 fu ceduto ai benedettini dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno. Con la diffusione del culto di San Donato d’Arezzo, la fama di questo santuario crebbe notevolmente, divenendo meta per migliaia di pellegrini.

Nel corso del XVI secolo, gli abitanti del Rione Castello diedero inizio ai lavori di restauro e di ampliamento: l’interno è a tre navate, le volte sono decorate con stucchi, fregi e dorature. Gli affreschi sono stati realizzati da Gaspare Capricci nel XVIII secolo e sintetizzano le principali vicende della vita del Santo aretino: la guarigione di un indemoniato e della cieca Siranna, il martirio, la gloria di San Donato.

Sul portone, in controfacciata, è degna di attenzione la pittura dedicata a Gesù che caccia i mercanti dal tempio. La scena ha una forte valenza simbolica per- ché monito imperituro a non trasformare il Santuario in un luogo di commercio: fino a pochi decenni fa, in occasione della festa patronale, i dintorni della chiesa erano teatro di una imponente fiera, che coinvolgeva venditori provenienti da ogni dove.

Nel 1915 l’edificio fu restaurato 1915 dall’artista Fiorini di Sora, sotto la guida del canonico Luigi Ippoliti, l’autore dell’inno popolare di San Donato.

Il culto di San Donato d’Arezzo è uno dei più antichi della Val di Comino. Originario di Arezzo, Donato visse tra il III e il IV secolo. L’attività episcopale di Donato fu lunga e missionaria, perché agì in un periodo di feroce persecuzione e dura repressione. Per sua opera e intercessione fiorirono numerosi miracoli. Arrestato per aver predicato il Vangelo e per aver convertito numerosi paga- ni, San Donato, dopo esse- re stato sottoposto a nume- rose torture, fu decapitato il 7 agosto del 304. Ogni anno, in migliaia raggiungono il Santuario in cerca di miracoli, perché San Donato è intercessore per il male di cuore, per il “male di luna” e per quelli epilettici, detti volgarmente “male di San Donato”.

Quer visitar esta atração?
Reserve já as suas férias
.

Santuário de São Donato Bispo e Mártir,
L.go S. Donato,
snc,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Itália

Detalhes

Adequado para

Temporada indicada

Duração/tempo de visita

Tipo de passeio

Existem guias de áudio?

Idiomas disponíveis

Custo do ingresso

A não
perder

Subscrever o boletim informativo

Boletim informativo - Vertical [EN].

Pedido informação

Pedido de informações - Breve [COMPLETO]

Santuário de São Donato Bispo e Mártir

Legenda

Infopoint / Posto de Turismo
Estacionamento
Banco
Farmácia
Correio
Igreja
Escola
Carabinieri
Estação de serviço
Área de autocaravanas
Museu
Zona de piquenique
Parque infantil
Fonte pública
Piscina municipal
Instalações desportivas
Estação de carregamento de automóveis eléctricos
Ponto de vista
Lembranças
Sítio arqueológico
Bar, loja de vinhos
Restaurante
Tabacaria
Caminho
Aluguer de bicicletas eléctricas
Produtos alimentares / Produtos típicos
Loja
Trekking urbano

Reserve uma visita

Para informações e reservas, preencha o formulário abaixo e entraremos em contacto consigo o mais rapidamente possível. As reservas podem ser solicitadas para um período máximo de 90 dias. 

Livro Urban Trekking [COMPLETO].