Cinque rifugi accoglienti dove dormire durante il Foliage a San Donato Val di Comino

Quando arriva l’autunno, San Donato Val di Comino si veste di colori caldi e di una luce morbida che rende ogni angolo più intimo. I boschi che circondano il borgo si accendono di rosso, arancio e oro; l’aria profuma di terra bagnata e di legna che arde nei camini. È la stagione ideale per chi cerca un rifugio tranquillo, un luogo dove rallentare e vivere la montagna laziale nella sua veste più poetica.
Abbiamo selezionato cinque strutture partner di Visit San Donato Val di Comino che rappresentano il meglio dell’accoglienza locale: luoghi autentici, dove ogni ospite trova una storia da ascoltare.

1. Rifugio dei Briganti

Dove: Il Rifugio dei Briganti si trova nel cuore medievale di San Donato Val di Comino, tra vicoli lastricati e case in pietra che raccontano secoli di storia. È situato a pochi passi dalla Torre dei Conti di Aquino e dalle antiche mura del borgo, in una posizione che regala una vista mozzafiato sulla Valle di Comino e sulle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui, ogni finestra incornicia un paesaggio diverso: la nebbia del mattino che sale dal fondovalle, il tramonto che infiamma i tetti del paese, le stelle che la notte brillano senza disturbi artificiali. Raggiungere il Rifugio significa attraversare un dedalo di stradine che conservano intatta l’anima del borgo e arrivare in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Perché è speciale: Non è una semplice casa vacanze, ma un piccolo museo dell’identità locale. Le sue stanze sono ispirate alle storie di briganti e viandanti che un tempo attraversavano la valle, portando con sé racconti, misteri e libertà. Ogni dettaglio è curato con amore: travi in legno restaurate, oggetti d’epoca, pareti in pietra viva e una luce calda che avvolge tutto. È il luogo ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica, lontano dal turismo frettoloso. Qui si dorme tra la storia e la natura, ci si risveglia con il canto degli uccelli e si può fare colazione guardando la nebbia che avvolge la valle. Il Rifugio dei Briganti è un progetto nato per far rivivere il borgo e mantenere viva la memoria di un passato coraggioso, raccontato con rispetto e poesia.

Cosa dicono i clienti: Chi ci è stato parla di un’accoglienza sincera, di quelle che non si dimenticano. Gli ospiti raccontano di aver trovato un luogo che “profuma di casa”, dove si percepisce la passione di chi lo gestisce. Le recensioni sottolineano la cura dei dettagli, la pulizia impeccabile e la sensazione di pace che si respira appena varcata la soglia. Molti descrivono il Rifugio come un’esperienza più che un soggiorno: “Dormire tra le mura di pietra, con la luce soffusa e il silenzio del borgo, è come fare un salto nel tempo”, scrive un visitatore. C’è chi ha apprezzato la vicinanza ai sentieri del Parco e chi la possibilità di vivere un weekend tra arte, storia e natura. Tutti, però, concordano su una cosa: si parte con la voglia di tornare.

2. Civico 13

Dove: La struttura si trova in uno dei tanti e pittoreschi vicoli del centro storico. A pochi passi si trovano botteghe artigiane, bar storici e ristoranti dove gustare la cucina locale. La posizione è ideale per chi ama muoversi: da qui partono i sentieri che conducono verso Forca d’Acero, le strade panoramiche per Picinisco e il percorso del Foliage che attraversa i boschi di faggio.

Perché è speciale: E’ una casa vacanze moderna e funzionale, ma conserva l’anima autentica di San Donato. L’appartamento è ampio, luminoso e dotato di ogni comfort, con arredi contemporanei e dettagli in legno che creano un’atmosfera calda e accogliente. Ogni elemento, dai materiali ai servizi, è pensato per far sentire l’ospite a proprio agio.

Cosa dicono i clienti: Le recensioni raccontano di un’accoglienza giovane e professionale, ma soprattutto appassionata. Gli ospiti apprezzano la disponibilità e la competenza di chi gestisce la struttura, sempre pronto a consigliare percorsi panoramici e ristoranti locali. “Ci siamo sentiti parte del paese, non semplici turisti”, scrive una coppia milanese. Altri raccontano di aver vissuto esperienze indimenticabili in sella alle e-bike, tra i boschi di faggio color rame e i panorami autunnali della valle. 

2. Civico 13

Dove: Il Rifugio dei Briganti si trova nel cuore medievale di San Donato Val di Comino, tra vicoli lastricati e case in pietra che raccontano secoli di storia. È situato a pochi passi dalla Torre dei Conti di Aquino e dalle antiche mura del borgo, in una posizione che regala una vista mozzafiato sulla Valle di Comino e sulle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui, ogni finestra incornicia un paesaggio diverso: la nebbia del mattino che sale dal fondovalle, il tramonto che infiamma i tetti del paese, le stelle che la notte brillano senza disturbi artificiali. Raggiungere il Rifugio significa attraversare un dedalo di stradine che conservano intatta l’anima del borgo e arrivare in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Perché è speciale: Non è una semplice casa vacanze, ma un piccolo museo dell’identità locale. Le sue stanze sono ispirate alle storie di briganti e viandanti che un tempo attraversavano la valle, portando con sé racconti, misteri e libertà. Ogni dettaglio è curato con amore: travi in legno restaurate, oggetti d’epoca, pareti in pietra viva e una luce calda che avvolge tutto. È il luogo ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica, lontano dal turismo frettoloso. Qui si dorme tra la storia e la natura, ci si risveglia con il canto degli uccelli e si può fare colazione guardando la nebbia che avvolge la valle. Il Rifugio dei Briganti è un progetto nato per far rivivere il borgo e mantenere viva la memoria di un passato coraggioso, raccontato con rispetto e poesia.

Cosa dicono i clienti: Chi ci è stato parla di un’accoglienza sincera, di quelle che non si dimenticano. Gli ospiti raccontano di aver trovato un luogo che “profuma di casa”, dove si percepisce la passione di chi lo gestisce. Le recensioni sottolineano la cura dei dettagli, la pulizia impeccabile e la sensazione di pace che si respira appena varcata la soglia. Molti descrivono il Rifugio come un’esperienza più che un soggiorno: “Dormire tra le mura di pietra, con la luce soffusa e il silenzio del borgo, è come fare un salto nel tempo”, scrive un visitatore. C’è chi ha apprezzato la vicinanza ai sentieri del Parco e chi la possibilità di vivere un weekend tra arte, storia e natura. Tutti, però, concordano su una cosa: si parte con la voglia di tornare.

2. Civico 13

Dove: Il Rifugio dei Briganti si trova nel cuore medievale di San Donato Val di Comino, tra vicoli lastricati e case in pietra che raccontano secoli di storia. È situato a pochi passi dalla Torre dei Conti di Aquino e dalle antiche mura del borgo, in una posizione che regala una vista mozzafiato sulla Valle di Comino e sulle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui, ogni finestra incornicia un paesaggio diverso: la nebbia del mattino che sale dal fondovalle, il tramonto che infiamma i tetti del paese, le stelle che la notte brillano senza disturbi artificiali. Raggiungere il Rifugio significa attraversare un dedalo di stradine che conservano intatta l’anima del borgo e arrivare in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Perché è speciale: Non è una semplice casa vacanze, ma un piccolo museo dell’identità locale. Le sue stanze sono ispirate alle storie di briganti e viandanti che un tempo attraversavano la valle, portando con sé racconti, misteri e libertà. Ogni dettaglio è curato con amore: travi in legno restaurate, oggetti d’epoca, pareti in pietra viva e una luce calda che avvolge tutto. È il luogo ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica, lontano dal turismo frettoloso. Qui si dorme tra la storia e la natura, ci si risveglia con il canto degli uccelli e si può fare colazione guardando la nebbia che avvolge la valle. Il Rifugio dei Briganti è un progetto nato per far rivivere il borgo e mantenere viva la memoria di un passato coraggioso, raccontato con rispetto e poesia.

Cosa dicono i clienti: Chi ci è stato parla di un’accoglienza sincera, di quelle che non si dimenticano. Gli ospiti raccontano di aver trovato un luogo che “profuma di casa”, dove si percepisce la passione di chi lo gestisce. Le recensioni sottolineano la cura dei dettagli, la pulizia impeccabile e la sensazione di pace che si respira appena varcata la soglia. Molti descrivono il Rifugio come un’esperienza più che un soggiorno: “Dormire tra le mura di pietra, con la luce soffusa e il silenzio del borgo, è come fare un salto nel tempo”, scrive un visitatore. C’è chi ha apprezzato la vicinanza ai sentieri del Parco e chi la possibilità di vivere un weekend tra arte, storia e natura. Tutti, però, concordano su una cosa: si parte con la voglia di tornare.

2. Civico 13

Dove: Il Rifugio dei Briganti si trova nel cuore medievale di San Donato Val di Comino, tra vicoli lastricati e case in pietra che raccontano secoli di storia. È situato a pochi passi dalla Torre dei Conti di Aquino e dalle antiche mura del borgo, in una posizione che regala una vista mozzafiato sulla Valle di Comino e sulle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui, ogni finestra incornicia un paesaggio diverso: la nebbia del mattino che sale dal fondovalle, il tramonto che infiamma i tetti del paese, le stelle che la notte brillano senza disturbi artificiali. Raggiungere il Rifugio significa attraversare un dedalo di stradine che conservano intatta l’anima del borgo e arrivare in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Perché è speciale: Non è una semplice casa vacanze, ma un piccolo museo dell’identità locale. Le sue stanze sono ispirate alle storie di briganti e viandanti che un tempo attraversavano la valle, portando con sé racconti, misteri e libertà. Ogni dettaglio è curato con amore: travi in legno restaurate, oggetti d’epoca, pareti in pietra viva e una luce calda che avvolge tutto. È il luogo ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica, lontano dal turismo frettoloso. Qui si dorme tra la storia e la natura, ci si risveglia con il canto degli uccelli e si può fare colazione guardando la nebbia che avvolge la valle. Il Rifugio dei Briganti è un progetto nato per far rivivere il borgo e mantenere viva la memoria di un passato coraggioso, raccontato con rispetto e poesia.

Cosa dicono i clienti: Chi ci è stato parla di un’accoglienza sincera, di quelle che non si dimenticano. Gli ospiti raccontano di aver trovato un luogo che “profuma di casa”, dove si percepisce la passione di chi lo gestisce. Le recensioni sottolineano la cura dei dettagli, la pulizia impeccabile e la sensazione di pace che si respira appena varcata la soglia. Molti descrivono il Rifugio come un’esperienza più che un soggiorno: “Dormire tra le mura di pietra, con la luce soffusa e il silenzio del borgo, è come fare un salto nel tempo”, scrive un visitatore. C’è chi ha apprezzato la vicinanza ai sentieri del Parco e chi la possibilità di vivere un weekend tra arte, storia e natura. Tutti, però, concordano su una cosa: si parte con la voglia di tornare.

Vuoi scoprire altri alloggi?

Reserve uma visita guiada com os nossos guias experientes e licenciados!

Acompanhá-lo-emos à descoberta dos lugares mais evocativos da aldeia, contando-lhe a sua história e revelando-lhe os seus tesouros escondidos. 

Attrattive
a não perder

Partilhar

Subscrever o boletim informativo

Boletim informativo - Vertical [EN].

Legenda

Infopoint / Posto de Turismo
Estacionamento
Banco
Farmácia
Correio
Igreja
Escola
Carabinieri
Estação de serviço
Área de autocaravanas
Museu
Zona de piquenique
Parque infantil
Fonte pública
Piscina municipal
Instalações desportivas
Estação de carregamento de automóveis eléctricos
Ponto de vista
Lembranças
Sítio arqueológico
Bar, loja de vinhos
Restaurante
Tabacaria
Caminho
Aluguer de bicicletas eléctricas
Produtos alimentares / Produtos típicos
Loja

Pedido informação

Pedido de informações - Breve [COMPLETO]
Trekking urbano

Reserve uma visita

Para informações e reservas, preencha o formulário abaixo e entraremos em contacto consigo o mais rapidamente possível. As reservas podem ser solicitadas para um período máximo de 90 dias. 

Livro Urban Trekking [COMPLETO].