Palácio Tata-Perrelli

Marco histórico
Con un’aquila bicipite a sua guardia, realizzata da scalpellini sandonatesi, Palazzo Rufo (oggi Tata-Perrelli) è un’interessante traccia asburgica nel Mezzogiorno d’Italia. Le origini risalgono al ventennio di governo austriaco nel Regno di Napoli (1714-1734). All’interno del palazzo, oltre all’architettura classica, è possibile notare la cella in cui venivano rinchiusi gli sfortunati prigionieri.

La morte di Carlo II determinò la fine del ramo spagnolo degli Asburgo e l’ascesa al trono di Spagna di un Borbone francese, Filippo V. Motivi che determinarono l’attacco austriaco e la conquista di Milano e Napoli. Il mutato clima politico investì anche San Donato, tanto che si decise la costruzione di un edificio che permettesse, anche nel piccolo centro, il regolare svolgimento delle funzioni militari e amministrative del nuovo governo. Con la riconquista borbonico-spagnola di Napoli (1734), l’edificio divenne Intendenza borbonica, svolgendo compiti prettamente amministrativi.

Nel 1860, con l’arrivo dei garibaldini, il palazzo fu “preso d’assedio” e vennero arrestati il notaio Domenico Rufo, funzionario del Regno e suo fratello don Gaetano, che, data la veneranda età, fu tradotto in prigione su una sedia, a mo’ di “processione pontificia”.

Nel 1915 il palazzo subì gravi danni a causa del devastante terremoto di Avezzano, che causò il crollo delle volte affrescate della scalinata. Nonostante questi eventi, il Palazzo Tata-Perrelli rimane una testimonianza storica dove rivivono le complesse vicende storiche del Regno di Napoli.

Quer visitar esta atração?
Reserve já as suas férias
.

Palácio Tata-Perrelli,
Via Belfiore,
28,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Itália

Detalhes

Adequado para

Temporada indicada

Duração/tempo de visita

Tipo de passeio

Existem guias de áudio?

Idiomas disponíveis

Custo do ingresso

A não
perder

Subscrever o boletim informativo

Boletim informativo - Vertical [EN].

Pedido informação

Pedido de informações - Breve [COMPLETO]

Legenda

Infopoint / Posto de Turismo
Estacionamento
Banco
Farmácia
Correio
Igreja
Escola
Carabinieri
Estação de serviço
Área de autocaravanas
Museu
Zona de piquenique
Parque infantil
Fonte pública
Piscina municipal
Instalações desportivas
Estação de carregamento de automóveis eléctricos
Ponto de vista
Lembranças
Sítio arqueológico
Bar, loja de vinhos
Restaurante
Tabacaria
Caminho
Aluguer de bicicletas eléctricas
Produtos alimentares / Produtos típicos
Loja
Trekking urbano

Reserve uma visita

Para informações e reservas, preencha o formulário abaixo e entraremos em contacto consigo o mais rapidamente possível. As reservas podem ser solicitadas para um período máximo de 90 dias. 

Livro Urban Trekking [COMPLETO].