O Esporão da Peste

Marco histórico
Nel cuore del XVII secolo, un’ombra oscura si estese sul Regno di Napoli: la terribile epidemia di peste del 1656. San Donato Val di Comino, parte integrante di questo regno, conobbe in quel periodo uno dei momenti più drammatici della sua storia. Le testimonianze dell’epoca raccontano di una vera e propria catastrofe demografica: su una popolazione di 2374 anime, ben 1704 furono strappate alla vita dal morbo.

Il tessuto sociale fu profondamente lacerato, con intere famiglie che si estinsero, lasciando dietro di sé un vuoto incolmabile. Al termine dell’epidemia, solo 670 sandonatesi erano sopravvissuti, portando con sé il peso di una tragedia collettiva. La memoria di quei giorni funesti è ancora viva nei documenti storici, che conservano l’elenco dei cognomi che scomparvero per sempre da San Donato Val di Comino a causa della peste.

Nel 1835, un’altra grave epidemia si diffuse nella Valle di Comino: il colera. Questa malattia portò con sé morte e sofferenze in tutta la regione. A San Donato Val di Comino, come negli altri centri della valle, il clero e le autorità si distinsero per il loro impegno nel sostenere i malati, difatti, di fronte al contagio, le persone più facoltose della valle scelsero di abbandonare le proprie case e rifugiarsi in campagna. L’epidemia di colera del 1835-37 fu la seconda per numero di vittime in Italia nel XIX secolo, causando un profondo impatto sociale ed economico. Il morbo si diffuse rapidamente in tutto il paese, portando alla morte di migliaia di persone.

Per i turisti che desiderano scoprire la storia e il fascino di San Donato Val di Comino, una visita allo “Spuort della Peste” è un’esperienza imperdibile . Addentrandosi nel cuore del centro storico, tra i vicoli tortuosi e le case in pietra, sarà possibile imbattersi in questo suggestivo passaggio coperto . Percorrendolo, si potrà quasi percepire l’eco del passato, immaginando le persone che lo attraversavano nei secoli scorsi.

Quer visitar esta atração?
Reserve já as suas férias
.

O Esporão da Peste,
Via Piave,
26,
03046 San Donato Val di Comino FR,
Itália

Detalhes

Adequado para

Temporada indicada

Duração/tempo de visita

Tipo de passeio

Existem guias de áudio?

Idiomas disponíveis

Custo do ingresso

A não
perder

Subscrever o boletim informativo

Boletim informativo - Vertical [EN].

Pedido informação

Pedido de informações - Breve [COMPLETO]

Legenda

Infopoint / Posto de Turismo
Estacionamento
Banco
Farmácia
Correio
Igreja
Escola
Carabinieri
Estação de serviço
Área de autocaravanas
Museu
Zona de piquenique
Parque infantil
Fonte pública
Piscina municipal
Instalações desportivas
Estação de carregamento de automóveis eléctricos
Ponto de vista
Lembranças
Sítio arqueológico
Bar, loja de vinhos
Restaurante
Tabacaria
Caminho
Aluguer de bicicletas eléctricas
Produtos alimentares / Produtos típicos
Loja
Trekking urbano

Reserve uma visita

Para informações e reservas, preencha o formulário abaixo e entraremos em contacto consigo o mais rapidamente possível. As reservas podem ser solicitadas para um período máximo de 90 dias. 

Livro Urban Trekking [COMPLETO].